Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Joe Bastianich e la sfida dei quattro ristoranti in stile americano: nuovo show o déjà vu?

Giffoni 2023: Joe Bastianich al photocall del 53° Film Festival.

Un nuovo format televisivo culinario che mescola il déjà vu con una spruzzata di innovazione e ospiti sorprendenti.

Joe Bastianich ha lanciato un nuovo programma di cucina che, pur richiamando schemi narrativi già noti, introduce elementi inaspettati e un cast di ospiti variegato. Il format prevede una competizione tra quattro ristoranti, con un tema specifico e la scelta del vincitore.

Sebbene il concept non sia del tutto originale, Bastianich tenta di differenziarlo con un meccanismo a eliminazione e un tocco di umorismo, offrendo un’esperienza televisiva che, se da un lato sembra familiare, dall’altro sorprende con scelte stilistiche uniche.

Milano, 19 dicembre 2016: Joe Bastianich alla presentazione di MasterChef 6.
Joe Bastianich partecipa alla conferenza stampa di MasterChef 6 a Milano. – dolciveloci.it

Un format familiare con un twist: il meccanismo a eliminazione

Il nuovo programma di Joe Bastianich si basa su una formula già nota: quattro ristoranti in competizione, un tema culinario, e una sfida per determinare il vincitore. Tuttavia, ciò che distingue questo show è il meccanismo a eliminazione. Invece di avere tutti i concorrenti seduti intorno a un tavolo a discutere, il format propone una competizione diretta tra i ristoratori, che devono conquistare il grembiule del concorrente precedente attraverso punteggi. Questa dinamica introduce un elemento di suspense che ricorda gli esami di maturità, dove la tensione su chi passa per primo o per ultimo può essere decisiva.

Ospiti speciali e un tocco di eccentricità

Un altro elemento che rende il programma interessante è la presenza di ospiti speciali. Personaggi come Aurora Leone, Rocco Tanica e Marisa Laurito aggiungono un tocco di brio e leggerezza, rendendo lo show meno monotono. Questi ospiti non solo funzionano bene insieme, ma riescono anche a strappare un sorriso agli spettatori. Inoltre, un altro aspetto che non passa inosservato è l’abbigliamento di Joe Bastianich, in particolare la sua collezione di cappelli texani, che aggiunge un tocco di eccentricità e unicità al programma.

Critiche e punti deboli del format

Nonostante gli sforzi per innovare, il programma non è esente da critiche. Le opinioni dei clienti intervistati fuori dai ristoranti appaiono forzate e poco autentiche, simili a una selezione di commenti da TripAdvisor. Inoltre, il termine “Foodish” utilizzato per il programma suscita perplessità, evocando termini culinari ormai inflazionati. Infine, la scelta di coinvolgere quattro ristoranti potrebbe sembrare una copia del format di Alessandro Borghese, senza una chiara motivazione dietro questa decisione. Sebbene il programma offra momenti di intrattenimento, questi aspetti lasciano spazio a dubbi sulla sua originalità.

Riproduzione riservata © 2025 - NM

no home

ultimo aggiornamento: 23 Maggio 2025 16:54

Giorgio Locatelli rivela gli abusi subiti in cucina: una storia di resilienza e successo